skip to main |
skip to sidebar
Tra i vigneti
Ciao! Siamo Santi e Davide e vogliamo parlarvi del vino "MAMERTINO D.O.C", che è una produzione tipica del nostro piccolo paese, Santa Lucia del Mela. Lunedì 7 giugno noi e i nostri amici del P.O.N. abbiamo visitato l'azienda vinicola Vasari, dove abbiamo incontrato il proprietario, Ruggero Vasari, che ci ha insegnato che ogni vite usa il suo linguaggio per comunicarci se sta male o sta bene; per esempio, se la vite è malata la foglia ha molti fori e quindi possiamo curarla attraverso il rame e lo zolfo, che sono prodotti biologici e non chimici come molti pensano. Poi ci siamo recati nella cantina dell'azienda, dove il signor Vasari ci ha spiegato che il vino non può subire sbalzi di temperatura, altrimenti diventa aceto, quindi nella cantina essa deve rimanere costante, intorno ai 17/18°C.
Da qui ci siamo spostati in una stanza dove ci hanno mostrato come si imbottiglia il vino, con un procedimento molto interessante. Poi siamo scesi al piano inferiore dell'azienda, dove Vasari ci ha specificato la differenza tra la botte e la barrique; nelle botti grandi si mette il vino che deve durare più a lungo, invece nelle barrique, che sono botti più piccole, si mette il vino che viene consumato prima, e anche in questa stanza c'è un apparecchio che segnala se la temperatura scende o aumenta. Poi la nostra amica Sofia ha chiesto perchè le barrique hanno i tappi di silicone invece che di sughero e Vasari ha spiegato che il silicone è usato al posto del sughero che trasmette il suo odore al vino e può anche sbriciolarsi.
Un saluto dai mitici Santi e Davide!!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.