giovedì 10 giugno 2010

FarmVille

Da Alessio




Ciao a tutti!!

Io e i miei amici del PON siamo andati a visitare una azienda agricola, "La Quercia", dove abbiamo visto varie tipologie di animali. Innanzitutto i maialini tipici del nostro paese, S. Lucia del Mela, che hanno le seguenti caratteristiche: sono neri e hanno delle cosidette "tettole" sotto il collo, che servono a proteggerli dal caldo. Per raffreddare il loro corpo, dato che non possono sudare, i maiali devono immergersi nel fango...quindi non dobbiamo pensare che sono sporchi quando sguazzano in una pozza di fango ma che stanno facendo una "doccia"! La scrofa difende i suoi piccoli: essi riconoscono la propia mammella e se la scrofa ha 11 mammelle e i figli sono 12 quello più debole, che non riesce a prendere la sua mammella, sarebbe costretto a morire; quindi si interviene dandolo a un'altra scrofa, che ha più mammelle e meno figli.

Abbiamo scoperto che ci sono tre tipi di pecore nel nostro paese e sono: la pecora pinzirita, che viene chiamata così perché é bianca e picchiettata di nero; la pecora della valle del Belice; la pecora comisana.

Nell'azienda c'erano anche muli, cavalli, pony, mucche, oche, daini e altri tipi di animali. C'era anche un cane, che abbiamo chiamato "Briciola". Poi abbiamo visto gli struzzi, che hanno delle zampe lunghe per andare veloce (e infatti riescono a correre a 80 km/h) e un collo lungo per vedere meglio e difendersi.
C'era anche un piccolo cerbiatto, che si nascondeva tra gli alberi perché si spaventava di noi. Il padre perde le corna, quando sta per nascere il piccolo, ma gli ricrescono ogni anno più lunghe.
Abbiamo anche assisitito alla tosatura delle pecore e alla filatura della lana con uno strumento antichissimo che si chiama fuso.


Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.