Ciao ragazzi! Noi siamo Sofia e Maria, vorremmo raccontarvi dell'esperienza vissuta partecipando al P.O.N. "La mia Terra, il mio Futuro".Alla prima uscita abbiamo visitato l'azienda vinicola "VASARI", dove abbiamo visto la produzione e le fasi che precedono l'arrivo al consumatore del tipico vino luciese: il Mamertino D.O.C.Appena arrivati, il dott. Vasari, ci ha mostrato il vigneto, parlandoci anche delle varietà di uva, delle malattie che possono attaccare la vite ed i prodotti NATURALI che possono difenderla, cioè zolfo e rame. Dopo averci mostrato il cuore della cantina, ci ha parlato delle regole da seguire per far si che l' uva diventi mosto:
1-mantenerlo in un luogo umido con una temperatura costante di 18-19°C;
2-conservarlo in botti di rovere, rendendo il vino più fine per il palato;
3-non conservarlo in botti di castagno, poichè lo rendono, come si dice in dialetto, "rasposo";
4-tenere sempre la botte piena per evitare l' ingresso di ossigeno;
5-tenerlo nelle botti da sei mesi a due anni, altrimenti il vino diventa aceto.
Successivamente abbiamo visto la procedura di imbottigliamento del vino ed etichettatura delle bottiglie, che ne garantisce la sua origine e il luogo di provenienza.
Ma la giornata non è finita qui! Dopo i saluti, ci siamo rimessi in marcia. Abbiamo fatto una sosta ristoratrice dai nonni di Stefania che ci hanno dissetati. Poi siamo saliti fino al Parco Urbano e ci siamo divertiti giocando un po'. Infine ci siamo riposati in piazza, consumando un meritato gelato!
In questa giornata ci siamo divertiti moltissimo.