Ciao a tutti!
Sono Samuele e frequento il Pon "La mia Terra, il mio Futuro". Con i miei compagni abbiamo avuto l'occasione di visitare vari luoghi del nostro paese:
-L'Azienda vinicola Vasari;
-Il Castello e l'Archivio Storico;
-L'Azienda agricola "La Quercia";
-Il Palazzo di Bioarchitettura.
La parte più interessante, secondo me, è stata la visita alla Azienda agricola "La Quercia", dove il propietario Giuseppe Bella ci ha spiegato i vari modi di vivere degli animali, gli habitat adatti alle loro esigenze e i loro diritti. Oltre ai doveri, gli animali hanno infatti vari diritti, sanciti da una dichiarazione universale basata sul rispetto che bisogna avere verso di loro.
Poi ci ha spiegato che ci sono animali in via d'estinzione, come il Suino Nero Siciliano dei Peloritani, dei Nebrodi e delle Madonie. Un'altra cosa importante è che noi luciesi abbiamo una razza tutta nostra come la pecora nera, la mucca nera, il suino nero e la capra nera; infatti il nome del nostro paese deriva dalla parola greca melas (che significa "nero").
Parlando di animali, Giuseppe Bella ci ha spiegato anche come il pavone maschio difende la sua femmina e le uova usando la sua coda, piena di "occhi", che apre come se chiedesse: "con quale occhio ti sto guardando?" confondendo così l'avversario e muovendola facendo lo stesso suono del serpente a sonagli. Mi ha colpito molto anche come le "papere mute" riescano a comunicare con i piccoli; essendo mute non potrebbero emmettere nessun suono ma, per farsi riconoscere dai piccoli, una settimana prima che le uova si schiudano le papere femmine emettono un suono che potranno emettere fino a un mese dopo la nascita.
Nonostante il caldo secondo me è stata una giornata stupenda! Ne approfitto per ringraziare Ruggero Vasari, Libero Rappazzo, Giuseppe Bella, Katia Trifirò e la prof. Elena Guerriera.
Tutto questo è stato possibile grazie a loro.